• Nella nostra Fattoria giovani e adulti possono far emergere le loro capacità, lasciando la disabilità in secondo piano.
    Qui, anche chi ha vissuto momenti difficili trova uno spazio sereno per crescere e riscoprire il proprio valore attraverso la natura e il lavoro artigianale.

  • La Fattoria di Sonda è un luogo dove la natura si intreccia con la cura e la crescita personale. Qui, tra ortaggi di stagione, piante aromatiche, serre e un vivaio, coltiviamo non solo prodotti, ma anche opportunità per persone fragili di ogni età. Attraverso il lavoro agricolo, le attività di negozio, il confezionamento, i laboratori artigianali e l’etichettatura dei nostri prodotti trasformati, ciascuno può sviluppare abilità manuali e relazionali in un ambiente accogliente e stimolante.

  • I nostri amici animali all’interno della Fattoria – asini, caprette, conigli e galline, ognuno con un nome speciale – sono parte integrante delle nostre attività didattiche, offrendo a bambini, ragazzi e adulti un’esperienza educativa unica e profondamente arricchente, in cui il contatto con la natura diventa un’opportunità di crescita e scoperta.

  • Come un’azienda agricola ti offriamo gustosi prodotti buoni due volte: per il gusto e per il cuore di chi li coltiva. Scopri i nostri gustosissimi prodotti: clicca qui.

  • FATTORIA DIDATTICA: è entrata ufficialmente nel Registro delle Fattorie Didattiche della Regione Veneto.

fattoria-sonda
fattoria-didattica
logo veneto

PUNTO VENDITA

VENDITA VERDURE E TRASFORMATI

Nel nostro negozio i ragazzi e gli adulti, che stanno facendo il percorso di formazione al lavoro, hanno l’opportunità di imparare il mestiere del negoziante e acquisire competenze fondamentali come l’uso della bilancia, la gestione della cassa e del denaro, e la selezione di verdura fresca.
Da questo lavoro nascono verdure fresche di stagione, coltivate con cura e passione, proprio come nell’orto di casa, uova fresche e deliziosi prodotti trasformati di alta qualità. Potrai trovarli direttamente nel nostro punto vendita o usufruire del servizio di consegna a domicilio. Vieni a trovarci e scopri non solo la bontà dei nostri prodotti, ma anche la bellezza del progetto che li rende così speciali!

Scopri subito i nostri prodotti.

ORARI del Punto Vendita in Via Brioni 61, San Vito di Altivole (TV)

Martedì: 9:00 – 18:00
Venerdì: 9:00 – 18:00
Sabato: 9:00-12:30
Lunedì, mercoledì e giovedì mattina: solo su prenotazione

Sughi, confetture, prodotti locali e bomboniere realizzate da Ca’Leido: con il tuo acquisto sostieni il lavoro sociale di Sonda e aiuti a offrire un futuro migliore a chi ne ha bisogno.

Non esitare a contattarci al n. 348 911 85 68

Oppure lasciaci il tuo messaggio: clicca qui!

VISITE DIDATTICHE

LA FATTORIA CHI SEMINA RACCOGLIE SI TROVA ALL’INTERNO DELLA REALTÀ CA’LEIDO, CENTRO SPECIALIZZATO PER AUTISMO DI SONDA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS.

INFO
Visita didattica orario: 09.00 alle 12.30
oppure 09.00 alle 12.30 più pausa pranzo autogestita (pranzo al sacco) negli spazi della fattoria fino alle 14.30

Costo: 10 euro (iva esclusa) a persona – Merenda inclusa.

La fattoria propone tre diversi percorsi:

Ca' Leido Percorso piante aromatiche

PERCORSO 1

Il ciclo delle piante aromatiche: dalla talea all’estrazione dell’olio essenziale

Finalità del percorso 1:

Scoprire la vita delle piante e la loro riproduzione, conoscere le caratteristiche delle piante officinali, apprendere le tecniche di distillazione degli olii essenziali.
Educare al rispetto della natura e scoprirne il fascino.
Conoscere l’approccio comportamentale utilizzato con i ragazzi Autistici durante le attività in semenzaio.
Insegnare la diversità vegetale e rapportarla alla diversità umana.

Attività e contenuti proposti nel percorso 1:

Trapianteremo assieme le piantine in vaso.
Giocheremo in squadre a riconoscere i profumi delle piante aromatiche! Che squadra vincerà?
Visiteremo il campo delle piante aromatiche e le raccoglieremo assieme.
Faremo assieme una vera distillazione, con spiegazione storica e scientifica del procedimento.
Scopriremo la lotta biologica ai parassiti vegetali, grazie a insetti deterrenti.

PERCORSO 2

Come vive un’ape: dalla strutturazione dell’arnia alla raccolta dei suoi prodotti e utilizzo creativo di essi.
**percorso limitato

Finalità del percorso 2:

Aumentare la conoscenza del ciclo di vita delle api, scoprire le loro differenze e la loro strutturazione.
Promuovere la correlazione tra vita di un’ape e la vita umana: equilibri e squilibri
Aumentare la conoscenza di pratiche non invasive e rispettose delle api.
Educare al rispetto della natura e scoprirne il fascino
Conoscere l’approccio comportamentale utilizzato con i ragazzi autistici durante le attività in fattoria
Insegnare la diversità vegetale e rapportarla alla diversità umana.

Attività e contenuti proposti nel percorso 2:

Faremo un divertente ed educativo gioco di “role playing” della vita all’interno di un’arnia.
Verrà descritta e vista da vicino la struttura di una vera arnia.
Visiteremo il campo delle piante mielifere e impareremo il ciclo produttivo dell’amica ape.
Giocheremo a riconoscere le piante e impareremo i loro nomi.
Assieme costruiremo la “mappa dei doni delle api”
Ci sarà un bellissimo laboratorio di utilizzo creativo della cera d’api con l’utilizzo di colori naturali.

Ca' Leido Percorso la vita delle amiche api
Ca' Leido Percorso piccoli contadini crescono

PERCORSO 3

Vita di un fattore: dalla semina alla raccolta degli ortaggi e cura degli animali della fattoria

Finalità del percorso 3:

Imparare la stagionalità degli ortaggi
Scoprire le tecniche di coltivazione nel rispetto dell’ambiente (co-associazione di piante, lotta biologica, utilizzo del compost)
Conoscere gli insetti utili agli ortaggi
Scoprire I diversi tipi di alimentazione degli animali della fattoria: galline, conigli, percore, capre, oche e molti altri!
Imparare le corrette tecniche di avvicinamento ai diversi animali della fattoria
Insegnare la diversità vegetale e rapportarla alla diversità umana.

Attività e contenuti proposti nel percorso 3:

Trapianteremo e semineremo assieme vari ortaggi in campo
Racconteremo l’utilità ed utilizzeremo del vero compost
Costruiremo bellissime cassette rifugio per gli insettiamici, utili al campo
Andremo in campo a vedere e a scoprire i nomi dei diversi ortaggi e fiori presenti
Assieme raccoglieremo fiori e foglie di diverse piante bellissime
Creeremo una mappa creativa ed impareremo ad associare gli ortaggi ai loro fiori
Darete da mangiare agli animali della fattoria: galline, capre, pecore, anatre, conigli, pony e asini diventeranno vostri grandi amici!
Imparerete le tecniche di avvicinamento agli animali
Farete anche un emozionante giro sull’asino.

Sei un insegnante e vorresti accompagnare la tua classe?
Per ricevere maggiori informazioni e iscrivere la tua scuola scrivi a fattoria@sondacoop.it oppure compila il form qui sotto 🙂

PERCORSI PER AZIENDE

VOLONTARIATO AZIENDALE

La fattoria è il luogo ideale per ospitare giornate di team building aziendale dove coltivare il valore del lavoro di squadra e della solidarietà. Lo sguardo ad un mondo diverso e lo sporcarsi le mani creano una formula perfetta.

Organizziamo singole giornate o diversi appuntamenti all’interno della nostra realtà, pianificando il lavoro più adatto a voi: raccolta e distillazione di piante aromatiche, raccolta e taglio della zucca, raccolta e pulizia del Radicchio tardivo, e molto altro.

Per maggiori informazioni, lasciaci il tuo messaggio cliccando qui: dimmi di più!

SETTIMANE VERDI

Attività per bambini inerenti al mondo “del contadino”: attività in campo, attività con gli animali (asini, pony, galline, capre, pecore, coniglietti,…) e la loro cura, passeggiata con l’asino, raccolta di piante aromatiche ed estrazione di oli essenziali, giochi di una volta…e molto altro.

La fattoria Chi semina raccoglie racchiude nel suo cuore la possibilità di interagire con le persone e i ragazzi che lavorano in questa realtà e, oltre alla natura, si scoprirà la ricchezza di guardare il mondo con occhi diversi.

SETTIMANE VERDI 2025

Quando?
09 giugno al 01 agosto 2025

Orario:
7.45 – 12.45 merenda inclusa (con le nostre deliziose marmellate)

Costo?
90 euro a settimana (85 € per il secondo fratello)

Chi?
Bambini dai 6 anni ai 10 anni (frequentanti la scuola primaria) e quest’anno anche una settimana SPECIALE per i ragazzi delle MEDIE

settimane-verdi

RICHIEDI INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DELLA FATTORIA DI SONDA

Se desideri ricevere maggiori informazioni sulle attività de La Fattoria di Sonda compila il form:

In relazione all'informativa sulla privacy e nello specifico in riferimento alle finalità del trattamento: